Modi dell'oggettività

Modi dell'oggettività

Tema del volume è la presenza, nel nostro schema concettuale intuitivo, di una duplice nozione di oggetto, facilmente rilevabile quando si analizzano frasi che descrivono atti o eventi mentali (come "Luigi vede un disco ellittico"): da una parte l'oggetto "reale" (il disco fisico che Luigi vede, e che eventualmente è rotondo), dall'altro l'oggetto come puro correlato dell'atto cognitivo, l'oggetto "intenzionale" (il disco ellittico che Luigi continua a vedere, anche se sa che, di fatto, è rotondo). A partire da questa constatazione, così ricca di implicazioni, ci si possono porre domande diverse: che cos'è un oggetto e attraverso quali modalità lo costituiamo? E che cos'è un nome? Qual è lo statuto di entità "fittizie" come i personaggi di un romanzo? In che senso hanno delle proprietà? Qual è il ruolo delle nozioni di verità e riferimento in una teoria del significato, e come vanno caratterizzate tali nozioni? Che cosa significa "oggettivo" nell'ambito della conoscenza empirica, matematica e morale? Qual è il significato e lo statuto delle leggi logiche? Scritto da alcuni dei più significativi studiosi italiani di filosofia del linguaggio, il libro si rivolge a chiunque sia interessato agli sviluppi recenti della ricerca filosofica di indirizzo analitico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Modi dell'oggettività
  • Autore: G. Usberti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2000
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788845244506
  • Linguistica - Linguistica

Libri che ti potrebbero interessare

Barba di legno
Barba di legno

Imperiani Luciano
Reumatologia dell'anima
Reumatologia dell'anima

Di Dionisio, Pierdomenico
Onore e passione
Onore e passione

Larini Rosalba
Poesie dell'attimo
Poesie dell'attimo

Polese Graziano
Isole
Isole

Caterina Rossano
Trisina
Trisina

Lagrotta Nicola
Il risveglio
Il risveglio

Chopin Kate
Aldo, una vita davvero
Aldo, una vita davvero

Giacomo Guantini
Perché 21?
Perché 21?

Fabio G. Garofalo