L'abbazia degli incubi

L'abbazia degli incubi

"L'Abbazia degli incubi" (1818) sembrerebbe collocarsi, per il titolo e la data di pubblicazione, nel filone del romanzo gotico, dove per regola si indulge al gusto dell'orrido e del macabro. Ma l'"Abbazia" è soprattutto una parodia del genere gotico di moda in quegli anni, una colta e sottile satira di personaggi e stereotipi romantici. Thomas Love Peacock, spirito erudito e grande cultore di lettere classiche, intimo amico di Shelley, si affida alle forme del dialogo e della conversazione, ricollegandosi alla tradizione dei dialoghi filosofici ed eredità settecentesca, inaugurando così un nuovo genere narrativo, il "romanzo-conversazione" (novel of talk).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Musica per piccoli Mozart. Guida dell'insegnante. Livello 1-2. Giochi, canti, avventure, ascolti e attività di movimento per far emergere la musica in ogni bambino
Musica per piccoli Mozart. Guida dell'in...

Kowalchyk Gayle, Balden Christine H., Lancaster E. L.
Musica per piccoli Mozart. Il libro delle lezioni: 1
Musica per piccoli Mozart. Il libro dell...

Balden Christine H., Kowalchyk Gayle, Lancaster E. L.
Musica per piccoli Mozart. Il libro dei compiti: 1
Musica per piccoli Mozart. Il libro dei ...

Balden Christine H., Kowalchyk Gayle, Lancaster E. L.
Musica per piccoli Mozart. Libro discovery: 1
Musica per piccoli Mozart. Libro discove...

Kowalchyk Gayle, Balden Christine H., Lancaster E. L.
Indietro un altro
Indietro un altro

Riccardo Mascambruno
Suono come arma. Gli usi militari e polizieschi dell' ambiente sonoro (Il)
Suono come arma. Gli usi militari e poli...

Juliette Volcler, R. Cristofani