Filosofia dell'aritmetica

Filosofia dell'aritmetica

Uscita nel 1891, è la prima opera di Husserl. A lungo sottovalutata dalla critica, è stata recentemente riscoperta in tutta la sua importanza e attualità, sia per l'oggetto di cui tratta (il numero: cosa è e cosa significa) sia perché anticipa la nascita della fenomenologia. Chiedendosi cosa è un numero e cosa è un oggetto in generale, Husserl offre un prezioso terreno di riferimento agli attuali dibattiti sull'ontologia. D'altronde, investigando sul rapporto tra l'universalità delle operazioni aritmetiche e le operazioni del soggetto che le pensa, apre la strada alle più note "Ricerche logiche" e all'intero campo dell'analisi fenomenologica. Il libro, che viene tradotto in italiano per la prima volta a cura di Giovanni Leghissa, interessa gli studiosi di filosofia ma anche coloro che si occupano di epistemologia e di scienze esatte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gauguin
Gauguin

Nicosia Fiorella
Klimt
Klimt

Chini Matteo
Leonardo
Leonardo

Crispino Enrica
Hokusai. Ediz. illustrata
Hokusai. Ediz. illustrata

Morena Francesco