Limiti sociali allo sviluppo (I)

Limiti sociali allo sviluppo (I)

Per più di un secolo la società moderna ha riposto una fiducia incondizionata nello sviluppo economico e nei suoi benefici effetti sia per l'individuo che per la collettività. In tempi recenti questa fiducia si è incrinata, scossa dalle difficoltà in cui si dibattono le economie dei paesi avanzati dell'Occidente. Che non ci siano possibilità di uno sviluppo illimitato per Fred Hirsch è cosa certa; ma a differenza di chi, per esempio il Club di Roma, ha posto l'attenzione sulle disponibilità decrescenti delle risorse, egli sostiene che i limiti allo sviluppo sono sociali anziché fisici. Man mano che cresce la ricchezza materiale di una società, i consumatori si orientano verso una quota crescente di beni e servizi volti a soddisfare bisogni non fondamentali, ma a questi beni e servizi non tutti possono accedere, o perlomeno non tutti assieme, senza cioè contenderseli e privarsene a vicenda. Sono infatti beni la cui offerta non può essere aumentata più che tanto, sia perché scarseggiano in senso assoluto o sociale, sia perché il loro godimento si deteriora quante più persone vi accedono: Hirsch li chiama "posizionali", appunto perché l?accesso ad essi dipende dallo status sociale e dal reddito individuale relativo a quello degli altri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Limiti sociali allo sviluppo (I)
  • Autore: Fred Hirsch, Luciano Aleotti, L. Martinelli
  • Curatore:
  • Traduttore: Aleotti L.
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788845250002
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura letteraria italiana ed europea. Per le Scuole superiori: 1
Cultura letteraria italiana ed europea. ...

Dendi Alberto, Severina Elisabetta, Aretini Alessandra
New challenges in agriculture. Per le Scuole superiori
New challenges in agriculture. Per le Sc...

Carol Taylor, Giordano Barbieri
Matematica per unità di apprendimento. Geometria. Per la Scuola media: 2
Matematica per unità di apprendimento. ...

Bezzi Claudia, Artuso Bruno, Vacca Roberto
Matematica per unità di apprendimento. Aritmetica. Per la Scuola media: 2
Matematica per unità di apprendimento. ...

Bezzi Claudia, Artuso Bruno, Vacca Roberto