Ludwig II

Ludwig II

In pieno XIX secolo, Ludwig (o, se si preferisce, Luigi II di Baviera) avrebbe voluto essere Parsifal o Luigi XIV; il costituzionalismo e la democrazia non avevano senso per lui; aborriva la Prussia e il suo militarismo, e dopo la proclamazione del Reich, che segnò la fine della sovranità bavarese, rinunciò anche a lottare con i suoi ministri e con l'onnipotente burocrazia. Si ritirò nei suoi castelli in stile romanico, gotico e rococò, nei suoi rifugi alpini arredati come scenari wagneriani o come padiglioni moreschi: sogni divenuti concreta realtà anche grazie ai cospicui sussidi di Bismarck (la grotta di Linderhof era illuminata dalla prima centrale elettrica della Baviera). Forse era pazzo, Ludwig: certamente era scomodo, e non per nulla la tradizione popolare attribuisce la sua misteriosa morte nel lago 'ad assassini senza nome'. Non è facile accostarsi a un simile personaggio, segnato fin dalla nascita da un'assoluta eccezionalità, sempre in bilico fra kitsch e tragedia, fra sogno e realtà, fra sincerità e finzione; una figura che può affascinare e respingere allo stesso tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere slow. Apologia della lentezza
Vivere slow. Apologia della lentezza

Maria Novo, Barbara Sambo
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coi...

Edward B. Burger, D. A. Gewurz, Michael Starbird
Nessun futuro
Nessun futuro

Luigi Milani
I figli di Atlantide
I figli di Atlantide

Mario De Martino
Un solo cammino
Un solo cammino

Wade Davis
Renewal
Renewal

Dario Piparo