La rivoluzione della speranza. Per costruire una società più umana

La rivoluzione della speranza. Per costruire una società più umana

Fromm interviene nel dibattito sull'avvenire del nostro sistema economico e sociale. Secondo l'autore il presupposto imprescindibile per qualsiasi riforma della società è il mutamento sostanziale dell'atteggiamento dell'uomo. Da ciò l'importanza della speranza, che per il filosofo tedesco è un momento essenziale della vita umana, rappresenta il profondo bisogno dell'essere umano di non essere passivo e manipolato. Così nella sempre maggiore polarizzazione tra coloro che vengono attratti dalla forza, dall'ordine, dai metodi burocratici e coloro che aspirano a profondi mutamenti nella prassi economico-sociale e ad un approccio psichico-spirituale alla vita, sono solo questi ultimi a lavorare per una società più umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«La bambina bella» e «Il bambino bullo» e altri bambini e bambine
«La bambina bella» e «Il bambino bull...

Vivian Lamarque, Giulia Orecchia
La valle dei mulini
La valle dei mulini

Piumini Roberto
Belle da raccontare
Belle da raccontare

Roberto Piumini, V. Salmaso
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore

G. Da Re, Stefano Bordiglioni
C'era due volte il barone Lamberto
C'era due volte il barone Lamberto

Gianni Rodari, B. Munari
Il libro della giungla
Il libro della giungla

Joseph Rudyard Kipling, P. Pieroni, P. Mignon
Mille anni di storie di animali
Mille anni di storie di animali

G. Masoero, M. Fuzellier
Vite di animali
Vite di animali

Sgardoli Guido