Il dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

In un irresistibile incalzare di avvenimenti, questo best seller, reso memorabile dal film di Stanley Kubrick con Peter Sellers, continua da più di trent'anni a minacciare i lettori con l'arma pacifista della comicità e della satira. La storia è quella dei tentativi per evitare una catastrofe nucleare, dopo che un generale americano, convinto che i comunisti avvelenino gli umori vitali, ha dato il via all'operazione R, escogitata per rendere più credibile il deterrente americano. Perché "Il Dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba" è ancora d'attualità? Forse la chiave di questa anarchica immaginazione è nel sottotitolo, in quell'invito paradossale a non preoccuparsi e ad amare ordigni di distruzione e di morte, senza che l'uomo che ne scatena la forza distruttiva possa vederne immediatamente gli effetti. Nell'allegra e feroce indifferenza di chi schiaccia il bottone sta la mostruosità delle guerre del presente.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistema dei parchi portuali della Toscana. Aree di Waterfront e nuovi dispositivi di virtualizzazione spaziale
Sistema dei parchi portuali della Toscan...

Sergio Martellucci, Alessandro Rosselli
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)

Niffoi Salvatore
Giro d'Italia con delitto
Giro d'Italia con delitto

Gian Paolo Ormezzano
Dreamweaver CS4. Guida all'uso
Dreamweaver CS4. Guida all'uso

Salvaggio Alessandra
The killing Joke. Batman
The killing Joke. Batman

Moore Alan, Bolland Brian
L'autonomia emotiva in adolescenza
L'autonomia emotiva in adolescenza

Alida Lo Coco, Ugo Pace
Tasso. Profili di storia letteraria
Tasso. Profili di storia letteraria

Matteo Residori, A. Battistini
Carteggio
Carteggio

Croce Benedetto, Ricci Corrado