La televisione spiegata al popolo

La televisione spiegata al popolo

Achille Campanile è stato critico televisivo dell'"Europeo" dal 9 febbraio 1958 al 17 novembre 1975. Le sue cronache settimanali si offrono oggi come una fonte per gettare uno sguardo sui programmi che hanno fondato la televisione italiana, per cogliere il senso della messinscena che la civiltà di quegli anni involontariamente apprestava. Campanile fu tra i primissimi collaboratori dell'"Europeo" e si improvvisò critico televisivo quando ancora non si sapeva che cosa fosse la televisione, quale poteva essere la sua incidenza sui costumi degli italiani. Campanile si è trovato insomma a doversi 'inventare' un mestiere, e in questo mestiere ha messo tutta la sua capacità di cogliere vizi segreti, tic e distorsioni di un popolo che si stava ormai avviando verso la teledipendenza. Fedele al concetto di una televisione come strumento di immediatezza, scarsamente attratto dai molti discorsi che in quegli anni si andavano facendo sullo 'specifico televisivo', Campanile si propone ancora oggi a distanza, come uno dei rari critici inventivi, che fanno letteratura di ogni occasione: anche in casi atipici come questo. Sorretto da un'acutezza di osservazione e da uno humour eccezionali, da un'autonomia di giudizio invidiabile, da uno stile graffiante, da un senso innato dell'ironia, Campanile ci offre insomma una serie di flash memorabili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un antico amore
Un antico amore

Mascagni Pietro
La poesia? Io ci credo
La poesia? Io ci credo

Bianchini Giorgio
Proravia
Proravia

Viteritti Viola
Femminile
Femminile

Faucci Laura
Arcobaleno
Arcobaleno

Nesci Fanny
Il mio tempo
Il mio tempo

Giovanna Dadone Bormida
La terra del poeta
La terra del poeta

Marco Lando
Fuori campo
Fuori campo

Roberto Raieli
L'obiettivo nascosto
L'obiettivo nascosto

M. Cristina Pianta