Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)

Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)

"Il nostro cuore volge al Sud": a ragione è stata scelta come titolo del libro questa citazione, tratta da una lettera di Freud alla moglie da Lavarone il primo settembre del 1900; infatti, benché contempli anche viaggi verso il settentrione (in Inghilterra e in Olanda), nonché un soggiorno in America, questa raccolta epistolare concerne soprattutto una serie di periodi di vacanza trascorsi da Freud in quel meridione - per lui esso comprendeva anche l'Alto Adige e la Svizzera e si estendeva fino alla Sicilia e alla Grecia che, con le sue seduzioni archeologiche, climatiche e gastronomiche, per molti anni egli adottò quale antidoto temporaneo contro la routine logorante della quotidianità nell'amata-odiata Vienna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita nell'antico Egitto
La vita nell'antico Egitto

C. Mesturini, Giovanni Caviezel
Tanaya toglie il velo
Tanaya toglie il velo

Anna Luisa Zazo, Kavita Daswani
Il tempio verde. La saga dei Mitago
Il tempio verde. La saga dei Mitago

G. Capogrossi, Robert Holdstock
Giulia B. e la recita naufragata
Giulia B. e la recita naufragata

Barbara Park, D. Brunkus, A. Borghi
Il conoscitore di segreti
Il conoscitore di segreti

Grazia Marchianò, Elémire Zolla
Un giudice solo. Una vicenda esemplare. A colloquio con Andrea Monda
Un giudice solo. Una vicenda esemplare. ...

Andrea Monda, Corrado Carnevale
Europa, una pazienza attiva. Malinconia e riscatto del vecchio continente
Europa, una pazienza attiva. Malinconia ...

Tommaso Padoa Schioppa, Tommaso Padoa-Schioppa
Europa 21
Europa 21

Mark Leonard, A. Cristofori