Scacco alla regina. Il nano, l'inventore, la macchina che giocava a scacchi

Scacco alla regina. Il nano, l'inventore, la macchina che giocava a scacchi

Vienna, 1770. Al cospetto dell'imperatrice d'Austria e Ungheria, e di tutta la Sua corte, Wolfgang von Kempelen, nobile giurista e inventore ungherese, si appresta a presentare la più prodigiosa creatura che il genio umano abbia concepito: una macchina capace di pensare e di giocare a scacchi. In realtà, dietro quella mirabile invenzione si cela un inganno, la truffa più clamorosa che un suddito abbia mai ordito nei confronti di un sovrano: all'interno dell'automa, abbigliato con preziosissimi abiti di seta, profumato delle essenze più rare provenienti dall'Oriente, si cela un nano veneziano, imbattibile nel gioco degli scacchi, che Kempelen ha sottratto dal buio della prigione: Tibor Scardanelli. L'esibizione dell'automa sbalordisce l'intera corte e procura un'infinità di elogi al suo creatore. Ma sortisce anche un altro effetto, non voluto e non previsto: suscita invidie, rancori, sospetti, che mettono in pericolo le vite di Wolfgang von Kempelen e Tibor Scardanelli.Eros, tradimenti, astuzie, morte: Robert Lohr, a partire da una storia vera, disegna una trama avvincente, una perfetta geometria fra i personaggi, e ci consegna l'affascinante affresco di un'epoca luminosa e oscura insieme. Un romanzo che molti critici in Germania hanno accostato a "Il Profumo" di Patrick Suskind.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aliti di sabbia
Aliti di sabbia

Vincenzo Hannise
Lara, l'avventuriera
Lara, l'avventuriera

Carolina Invernizio
I padri lontani
I padri lontani

Marina Jarre
L'impero in provincia
L'impero in provincia

Francesco Jovine
Tre romanzi di una giornata
Tre romanzi di una giornata

La Capria, Raffaele
Morte a Palermo
Morte a Palermo

La Spina, Silvana
Golfo del paradiso
Golfo del paradiso

Lagorio Gina
Favole. Bestiario
Favole. Bestiario

Leonardo da Vinci
Campo di battaglia
Campo di battaglia

Francesco Leonetti
Paralipomeni della Batracomiomachia
Paralipomeni della Batracomiomachia

G. Cavallini, Giacomo Leopardi