Diari (1917-1973)

Diari (1917-1973)

Quando negli anni '50 Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese ed Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo, di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente odiato dalla Beat generation degli anni sessanta, che a lui e al suo antiimperialismo si rifece, all'esempio di inesausta sete di nuovo e di autenticità del mito vivente Ernst Hemingway. Dai guru della Beat generation Ginsberg, Kerouac, Corso, Ferlinghetti, uomini che in nome di un'idea di ritorno all'essenzialità dell'Uomo, in contrasto con i pregiudizi del consumismo capitalistico, hanno vissuto e scritto senza distinguere fra arte e vita, a Don DeLillo e ai minimalisti. Un nuovo viaggio americano, insomma, fra le contraddizioni e le speranze segrete di quel grande, osannato e temuto paese che è, da sempre, l'America.Contributi di Erica Jong, Bret Easton Ellis, Jay McInerney e Gary Fisketjon.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stenbaimi
Stenbaimi

Ugo Alessandrini
Scritti in rima
Scritti in rima

Ferdinando Pacciardi
La storia in... finita
La storia in... finita

Antonio De Marco
Cross coun-selling
Cross coun-selling

Pierre E. Telleri
Interferenze
Interferenze

Lello Cicalese
False certezze
False certezze

Bruno J.R. Nicolaus
Il sogno della tartaruga
Il sogno della tartaruga

Alessandro Cimarelli
Oltre il dolore
Oltre il dolore

Ornella C. Bruni