La corazza ricamata. I greci e l'invisibile

La corazza ricamata. I greci e l'invisibile

Questo libro, che è saggio, romanzo del pensiero umano e insieme felice divagazione per tutti coloro che si interrogano sul passato e sull'avvenire della conoscenza, rievoca suggestivamente la grande rivoluzione concettuale, tra Omero e Platone, da cui è nata la storia dell'Occidente, la nostra storia. Per Omero, per i Greci presocratici, per Erodoto e Ippocrate, la conoscenza concerne il visibile, equivale a vedere, o meglio, a disvelare ciò che in realtà è già manifesto. Da Platone in poi, invece, non si tratta più di rendere evidente ciò che si nasconde alla superficie, ma di contemplare proprio quell'invisibile, in cui si identifica il vero e a cui si oppone l'inganno del visibile. E' una rivoluzione totale, che presuppone la perdita dell'originaria nozione di verità come disvelamento. Passando per il sapere misterico della Grecia arcaica, per il mito di Edipo - in cui i temi della vista e della cecità hanno un ruolo centrale - e ancora per quello delle Sirene, viene qui raccontato il rapporto tra il sapere e il vedere. Un modo per far riaffiorare alla luce le radici antiche di un dibattito ancora attuale, al quale i disegni di Pierre Le-Tan conferiscono un'aura metafisica che aiuta a penetrare i fondamenti profondi e lontani dell'intera modernità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intabolatura da leuto
Intabolatura da leuto

Francesco da Milano
Periscopio 2000. Rassegna di giovani artisti. Catalogo della mostra (Milano-Rozzano-San Donato Milanese, 2000)
Periscopio 2000. Rassegna di giovani art...

Angela Madesani, Francesco Tedeschi, Paolo Campiglio
Massimo Campigli. Opere 1922-1964. Catalogo della mostra (Budapest, 6 ottobre-18 novembre 2000). Ediz. italiana e ungherese
Massimo Campigli. Opere 1922-1964. Catal...

Chastel André, Pallini Nicoletta, Campigli Nicola