Di cenere e d'oro: Gesualdo Bufalino

Di cenere e d'oro: Gesualdo Bufalino

Dallo sfavillio mortuario della "Diceriell'untore" (1981), scherma d'amore-odio con la morte, prende avvio la vicenda letteraria di Gesualdo Bufalino, itinerario laico-religioso di educazione alla conoscenza, e però regno del dubbio, spinto a esiti di suspense e a derive esistenziali mascherate dalla "cosmesi" dell'immaginario. Si inaugura lo slittare reciproco della verità e dei suoi inganni liberati dall'inconscio e dalla memoria. E trionfa quella dialettica ordine-caos di cui l'autore è detective, "copista" e "legislatore" tramite una scrittura che capta il sublime e la quotidianità "stracciona e ronzante", l'ottusità crudele della cronaca e della Storia, mentre innesca spie, seduzioni, sfide al lettore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La grande svolta. Il Mezzogiorno nell'Italia degli anni Novanta
La grande svolta. Il Mezzogiorno nell'It...

Bodo Giorgio, Viesti Gianfranco
Frammento e sistema. Il conflitto-mondo da Sarajevo a Manhattan
Frammento e sistema. Il conflitto-mondo ...

Angelo Bolaffi, Giacomo Marramao
L'idea di un re patriota
L'idea di un re patriota

G. Abbatista, Prospero Bolingbroke
Asmara
Asmara

Enzo Tiezzi, Aldo Bolognini
La vita inferiore
La vita inferiore

Vito M. Bonito