Daniel Stein, traduttore

Daniel Stein, traduttore

Daniel Stein è l'eroe di questo romanzo fatto di decine di testimonianze diverse: lettere, interviste, diari, articoli di giornale, atti giudiziari, dai quali i vari personaggi si affacciano per far udire la propria voce, la propria "verità". E la figura di Daniel Stein, il ragazzo ebreo che lavorando come traduttore per la Gestapo riesce a far fuggire trecento ebrei dal ghetto di Emsk, s'impone su tutte. Il suo è lo stesso dono delle lingue che fu fatto agli apostoli nella Pentecoste, è la capacità di mettere in comunicazione gli uomini e le culture. Lo confermano le tappe del suo cammino: l'arresto, una fuga avventurosa, fattività fra i partigiani, l'approdo in un convento femminile, la conversione al cattolicesimo, la scelta di diventare frate carmelitano e infine, dopo la conclusione della guerra, il trasferimento in Israele. Qui, a Haifa, Stein fonda una comunità ispirata alla primissima chiesa, la "chiesa di Giacomo", dove la messa si celebra in ebraico e si tenta una sintesi di ebraismo e cristianesimo. Ma al di là dei fatti, è il magnetismo di Stein a tenere insieme questo puzzle narrativo, storie che si dispiegano fra l'Europa orientale dell'Olocausto e l'Israele del dopoguerra, la terra dove, come dice un personaggio, "ogni vita è un romanzo".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La famiglia Moskat
La famiglia Moskat

Isaac Bashevis Singer, B. Fonzi
Gli inferni di Zandru
Gli inferni di Zandru

Deborah J. Ross, Marion Zimmer Bradley, M. C. Pietri
L'ottava confessione
L'ottava confessione

James Patterson, A. Biavasco, Maxine Paetro, Valentina Guani
Plotone sette
Plotone sette

I. Ragazzi, Andy McNab, S. Tettamanti