Sospetto. Per una fenomenologia dei media (Il)

Sospetto. Per una fenomenologia dei media (Il)

L'uomo d'oggi non ha alcun anelito d'infinità - o per lo meno ne ha molto poco. Per lo più si accontenta del finito. Tutte le sue esigenze intellettuali sono soddisfatte dalla cultura di massa che fluisce, che è immediatamente comunicabile e che si diffonde al di là degli archivi. Rispetto a questo flusso mediale, però, l'osservatore nutre un sospetto: che ci sia sempre qualcosa dietro ciò che vede. A partire da questo sospetto, nell'osservatore nasce il desiderio di venire a sapere che cosa si nasconde "in verità" dietro la superficie mediatica costituita dai segni - un desiderio mediologico, ontologico, metafisico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gradatim. Versioni latine per il biennio
Gradatim. Versioni latine per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa
Latinitatis exempla. Per il biennio
Latinitatis exempla. Per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa, Piero Santini
Modico gradu. Temi di versione per il biennio
Modico gradu. Temi di versione per il bi...

Alfonso Rizzica e Maria Rosa Posani.
Il Libro di Chimica
Il Libro di Chimica

Silvano Rodato
Nuova educazione alimentare 2 vol.2
Nuova educazione alimentare 2 vol.2

Silvano Rodato, Isabella Gola
NUOVA EDUCAZIONE ALIMENT. FC10 1+2 &CD
NUOVA EDUCAZIONE ALIMENT. FC10 1+2 &CD

Isabella., Silvano. Gola, Rodato
Percorsi di alimentazione. Corso di principi di alimentazione. Con quaderno. Per le Scuole superiori
Percorsi di alimentazione. Corso di prin...

Rodato Silvano, Gola Isabella
Dal DNA alle malattie ereditarie
Dal DNA alle malattie ereditarie

Giovanni Romeo, Marcella Devoto