Logica. Testo tedesco a fronte

Logica. Testo tedesco a fronte

La Logica è la "più difficile" opera di Lotze, per ammissione del suo stesso autore. Essa si staglia come un unicum nella sua produzione e rappresenta una tappa imprescindibile per chi voglia accostarsi a quello snodo del pensiero in cui confluiscono neokantismo, filosofia dei valori, fenomenologia, psicologia fisiologica e descrittiva, nonché proto-esistenzialismo. Essa è stata inoltre riscoperta nel dibattito analitico degli anni '80 del secolo scorso, grazie agli interventi di Sluga, Dummett e Gabriel che ne hanno messo in luce la prossimità con la successiva opera di Frege (il quale fu allievo di Lotze a Gottingen). Sarebbe, ad avviso di Sluga e Gabriel, anticipatrice del cosiddetto "terzo regno" fregeano, quello dei pensieri. La chiusa dell'opera, diventata celebre perché citata da Husserl in La filosofia come scienza rigorosa, sintetizza da un lato l'istanza di recuperare l'intuizione speculativa a fronte dell'idolatria universale dell'esperienza, e dall'altro auspica per la filosofia tedesca - e per la filosofia toutcourt- una rinascita "nel tentativo non solo di ca/co/are bensì di comprendere il corso del mondo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atti privati in luoghi pubblici
Atti privati in luoghi pubblici

Derek Raymond, Pier Francesco Paolini
BOMBAYslum
BOMBAYslum

Albertina D'Urso, Fabrizio Ferri
Paura del vuoto
Paura del vuoto

F. Oddera, Federica Oddera, Raj Kamal Jha
Vite esagerate
Vite esagerate

P. Cacucci, José Manuel Fajardo
Federico II. Ragione e fortuna
Federico II. Ragione e fortuna

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri
Qualcosa di inaspettato. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni
Qualcosa di inaspettato. I miei affetti,...

Mauro Scanu, Margherita Hack
Il giornalista quasi perfetto
Il giornalista quasi perfetto

B. Giovagnoli, B. Tortorella, David Randall
Israele nonostante tutto
Israele nonostante tutto

Jesurum Stefano
Il Novecento. Un'introduzione
Il Novecento. Un'introduzione

Salvadori, Massimo L.