Fascino discreto della corruzione (Il)

Fascino discreto della corruzione (Il)

Un elogio della corruzione, sia essa economica o morale: con serietà e anticonformismo l'autore guida attraverso i significati di una parola che può riferirsi al contempo ai soldi o al sesso. In ogni età la corruzione ha rappresentato il motore della dinamicità sociale e individuale, contrapposta da Koenig al moralismo che ha invece sempre favorito la chiusura e la stagnazione: così, da Richelieu a Berlusconi, molti personaggi sono stati accusati di aver scambiato per denaro favori e benefici. Un'azione che da un punto di vista antropologico risulta alla base dei legami sociali di tutte le società umane fondate sullo scambio: il racconto di Koenig è un viaggio affascinante tra i riti e i vizi dall'antichità a oggi, percorrendo il confine sottile superato il quale, negli stati moderni, un dono diventa reato.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mani
Le mani

Facchi Cinzia
Come pioggia fina
Come pioggia fina

Bergamo Chiara
Scaramanzia
Scaramanzia

Briguglio Carolina
Il ritorno
Il ritorno

Carosella Antonio
Vieni, non aver paura
Vieni, non aver paura

Fanzaga Franco
Tempo lento
Tempo lento

Dario Sorgato