Saggi. Testo francese a fronte

Saggi. Testo francese a fronte

Il titolo dell'opera, "Saggi", va inteso nel senso di "prove". In questi scritti Montaigne "saggia", ossia mette alla prova il proprio giudizio sui più svariati argomenti: dalla filosofia alla politica alla religione alle consuetudini all'amicizia all'educazione al sesso, affrontando ogni tema con totale e modernissima indipendenza di vedute, in grande anticipo sul proprio tempo. La sua scrittura, agile e nervosa, passa da un soggetto all'altro seguendo il flusso del pensiero, l'associazione delle idee, così da rappresentare con fedeltà il lavoro della mente. Il libro si vuole specchio dell'autore, riflettendone i cambiamenti lungo l'arco di una vita: sicché Montaigne lo "aggiorna" via via con successivi ritorni su quel che ha già scritto, registrando riflessioni e reazioni mutevoli a seconda del momento. Primo esempio di un'opera in progress, i "Saggi", pubblicati una prima volta nel 1580 in due libri, escono nel 1588 accresciuti di un terzo libro, e su questa edizione Montaigne continua ancora a lavorare fino alla morte, sopraggiunta nel 1592. Fausta Garavini, autrice della traduzione uscita nel 1966, l'ha ampiamente riveduta per questa edizione, sulla base dell'edizione critica di André Tournon pubblicata a Parigi dall'lmprimerie Nationale tra il 1997 e il 1998.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teorie sulla religione primitiva
Teorie sulla religione primitiva

Edward Evan Evans-Pritchard, A. Ciattini, J. Hilowitz
Il libro dipinto
Il libro dipinto

Giorgio Marchini, Alma Gattinoni
Dizionario tedesco
Dizionario tedesco

Erica Pichler
Il segreto del monastero
Il segreto del monastero

Philipp Vandenberg, A. Audisio, Aldo Audisio
Biblioteca mia. CD-ROM
Biblioteca mia. CD-ROM

Francesco Testa, Cristina Lastrego
Bernardo Bellotto (1722-1780)
Bernardo Bellotto (1722-1780)

M. Da Cortà Fumei, B. A. Kowalczyk
Larry «Legend» Bird
Larry «Legend» Bird

C. Giordano, Stefano Benzoni