Italia è morta, io sono l'Italia (L')

Italia è morta, io sono l'Italia (L')

Il poeta si trasforma in tutte le motociclette e in una supercar. Scrive questo poemetto che si legge come un racconto che va a trecento all'ora. "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è un viaggio dentro e sopra il corpo di una donna da amare, venerare, possedere. E bellissima e massacrata; è stuprata e vergine. Contempla tutte le città, l'arte; anticipa lo scandalo di calciopoli, il fenomeno dei puttanoni calciatori di Corso Como. Deride e provoca i politici nani e gli assessori cocainomani. Esalta gli antichi guerrieri e disprezza la stupidità dei nostri giorni conformisti. Il poeta "Ducati-Maserati" corre per lo Stivale zozzo di fango e dunque morto. Ma la bellezza dell'Italia risorge come un amore con "il capo biondo, assassina l'anima per soffrire di più e morire di più". "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è la storia del nostro Paese che si legge in mezz'ora. Provoca e fa ridere. Ti droga senza droga. Ci siamo tutti: dalla A alla Z.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vathek. Racconto arabo
Vathek. Racconto arabo

G. Paoletti, William Beckford
Occhi nella notte
Occhi nella notte

Eimi Yamada
Quel treno per il Pakistan
Quel treno per il Pakistan

M. T. Marenco, Khushwant Singh
Autobiografia
Autobiografia

Jeanne des Anges, M. Bergamo
Lamia. Testo inglese a fronte
Lamia. Testo inglese a fronte

John Keats, S. Sabbadini
Storia di Tomoda e Matsunaga
Storia di Tomoda e Matsunaga

Jun'ichiro Tanizaki, E. Procchieschi, Alessandro Boscaro
Opere: 5
Opere: 5

Freud Sigmund
Casi clinici: 6
Casi clinici: 6

Freud Sigmund
Casi clinici: 2
Casi clinici: 2

Freud Sigmund