Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte

Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte

Era dal periodo della grande crisi spirituale ed esistenziale del 1897 che Miguel de Unamuno non avvertiva un moto di sconforto così pregnante, dettato dal tormento nostalgico vissuto durante l'esilio e la fuga in Francia. Il senso profondo di questo abbandono lo spinse a concepire l'"Agonia del cristianesimo" (1924), un'opera sul cristianesimo dal taglio colloquiale e semi-autobiografico, dove molte delle idee già espresse in "Del sentimento tragico della vita" (1913) vengono rinnovate da una forte vis polemica nei confronti della società e delle ideologie precostituite, e da un intenso conflitto interiore. Un conflitto che sta alla base della stessa agonia del cristianesimo che abita ogni singolo individuo, ogni uomo cristiano, che è agonico per definizione. L'agonia è infatti la "lotta" di chi vive lottando contro la vita stessa, e contro la morte, poiché il fine della vita è farsi un'anima, un'anima immortale ("ansia d'immortalità"). L'agonia del Cristo sulla croce, che lotta per la salvezza dell'umanità, sarà dunque la stessa agonia che il cristiano prova lottando interiormente per la propria salvezza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
  • Autore: Miguel De Unamuno, E. Rubetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788845270000
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Terza prova. Guida pratica alla terza prova scritta del nuovo esame di Stato. Per le Scuole superiori
Terza prova. Guida pratica alla terza pr...

Piscitelli Maurizio, Russo F.
Scooter. Per la 2ª classe elementare
Scooter. Per la 2ª classe elementare

Livia Vecci, Ilde Bellagamba, Maria Traluci
Scooter. Per la 3ª classe elementare
Scooter. Per la 3ª classe elementare

Livia Vecci, Ilde Bellagamba, Maria Traluci
Popcorn. Per il 1º ciclo
Popcorn. Per il 1º ciclo

Giulietta Breccia, Marisa Agostinelli, Sarah M. Howell
Marsupio. Per la Scuola materna. 2.
Marsupio. Per la Scuola materna. 2.

Simonetta Agoccioni, Anna L. Rocchetti