Missione del dotto. Testo tedesco a fronte

Missione del dotto. Testo tedesco a fronte

Frutto di cinque lezioni tenute a Jena nel 1794, la "Missione del dotto" di Fichte è la più straordinaria descrizione moderna del ruolo dell'intellettuale, nella forma di un impegno condotto universalisticamente in rapporto diretto con l'idea di umanità e di emancipazione del genere umano tramite la prassi trasformatrice, secondo l'ininterrotto sforzo sociale orientato alla coincidenza tra Io e non­Io: ossia tra l'umanità pensata come un unico soggetto agente (Io) e le sue concrete oggettivazioni sociali, politiche e storiche (non­Io). Secondo un coerente sviluppo, sul piano sociale e politico, dei princìpi della "dottrina della scienza", il dotto della torre d'avorio, come mero tesaurizzatore del sapere, cede con Fichte il passo all'intellettuale come uomo che pensa e opera nella e per la società. Si perviene, così, al grande tema che attraversa l'opera fichtiana: la destinazione dell'uomo coincide con l'ininterrotto sforzo asintotico di raggiungimento della perfetta armonia con se stesso, ossia con il processo di razionalizzazione dell'esistente e di corrispondenza del genere umano con le proprie potenzialità ontologiche. Postfazione di Marco Ivaldo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scatola bucata
La scatola bucata

Sifola Francesca
Due di briscola
Due di briscola

Franco Legni
Una casa tranquilla
Una casa tranquilla

Sala Osvalda
Nulla per caso
Nulla per caso

Letizia Gianmoena Monti
Torquemada
Torquemada

Claudia Zeta Sparke
Luce armena
Luce armena

Ulivi Andrea
Pasolini
Pasolini

Anzoino Tommaso
La figlia di Rappaccini. Testo spagnolo e inglese a fronte
La figlia di Rappaccini. Testo spagnolo ...

Hawthorne Nathaniel, Paz Octavio