La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra

La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra

Nel 1967 Alberto Moravia parte per l'Estremo Oriente con Dacia Maraini: Cina, Giappone e Corea le mete. Le corrispondenze dalla Cina, pubblicate sul "Corriere della Sera", vengono raccolte in volume l'anno successivo, il 1968 della contestazione e del movimento studentesco. Moravia è già stato in Cina nel 1937, ma il gigante asiatico è molto cambiato: il paese bloccato dei primi decenni del secolo è ora un laboratorio sociale in pieno fermento. Moravia rimane colpito dalla società cinese, dalla ricerca ossessiva dell'uniformità in tutti gli aspetti della vita, dall'abbigliamento alla religione, nel culto appassionato per il grande Timoniere. Uno scenario che stride con la società occidentale del benessere, sulla quale Moravia concentra non poche critiche, mentre a oriente si pongono le basi per l'eccezionale sviluppo della seconda metà del secolo. Un reportage il cui interesse è ancora attuale, che unisce l'analisi del giornalista alla scrittura affascinante del narratore. Fotografie di Dacia Maraini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strega bambina
La strega bambina

Umberto Gandini, Eveline Hasler
Il mistero del Natale
Il mistero del Natale

Raniero Cantalamessa
La musica del mare
La musica del mare

Sara MacDonald
Vicolo del Carmine
Vicolo del Carmine

Carla Falconi
A tavola con gli hobbit. Ricette e menù della Terra di Mezzo
A tavola con gli hobbit. Ricette e menù...

Luisa Vassallo, Cinzia Gregorutti, Antonio Vassallo
Osservo e sperimento con i colori
Osservo e sperimento con i colori

Giovanna Mantegazza, Laura Rigo
Le idi di marzo
Le idi di marzo

Colleen McCullough
Perché gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore?
Perché gli uomini lasciano sempre alzat...

Adria Francesca Tissoni, Allan Pease, A. F. Tissoni, Barbara Pease
Metafisica della persona. Tutte le opere filosofiche e saggi integrativi
Metafisica della persona. Tutte le opere...

T. Styczen, Giovanni Paolo II (papa), G. Reale
Senza Stato una nazione. Un'opera, un luogo, un libro di Sandi Hilal e Alessandro Petti per la Biennale di Venezia
Senza Stato una nazione. Un'opera, un lu...

Alessandro Petti, Sandi Hilal, Ihab Chabayta