Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento

Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento

Un libro di viaggi. Soggetto: il mondo di oggi, percorso in ogni senso. E allora ecco l'America: Chicago, Key West (la città di Hemingway e di Tennessee Williams), la Florida e la New Orleans del post-Katrina. E ancora New York e la California. Poi una vacanza famigliare a Courmayeur e un pezzo sull'Italia in forma di dialogo con il figlio bambino in cui si spiega che Venezia sprofonda per colpa nostra, che Prato non è tutta cinese, e ci si sofferma sulla Lampedusa turbata dagli sbarchi dei migranti. E di nuovo verso il Nord, in Olanda, dalle città a misura d'uomo e ricche di tesori d'arte, ma anche di sorprese (una gelata improvvisa che ghiaccia tutti i canali di Amsterdam...). Il filo del racconto guida il lettore alla scoperta di Mosca, di Londra, di Parigi, di Lisbona, e di nuovo in Italia, in Sardegna, in Trentino, dove si fa visionario, centrato su un futuro impossibile, per approdare al Messico, sull'onda di mille suggestioni culturali. E attraverso il viaggio e la sua mitologia, Veronesi ci fa entrare nel suo universo intimo, ci parla dei suoi amici, della moglie e dei figli. Dal diario al reportage, dalla lettera al racconto, si compone qui un'esperienza di vita che nasce da una passione narrativa sempre più incastonata nelle realtà del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strutture linguistiche
Strutture linguistiche

Pietro Nicolaci, Emilia Asnaghi, Cono Manzo
Brio 1 vol.1
Brio 1 vol.1

Marie-christine Jamet, Odile Chantelauve
Scienze news. Modulo A. Per gli Ist. professionali
Scienze news. Modulo A. Per gli Ist. pro...

Caberletti Fatima, Fabris Franca, Zanetti Silvia
Nuovi cittadini. Corso di diritto ed economia. Per il biennio
Nuovi cittadini. Corso di diritto ed eco...

Maccari Patrizia, Ferrari Teresa
Guerra per bande
Guerra per bande

Ernesto Guevara
Mahler. Una fisiognomica musicale
Mahler. Una fisiognomica musicale

E. Napolitano, G. Manzoni, E. Fava, Theodor W. Adorno