Nel cuore dell'uomo. Utopia e impegno. Educare. 1.

Nel cuore dell'uomo. Utopia e impegno. Educare. 1.

La parola di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, illumina la questione sociale. Riflettere sul destino di una comunità significa partire dalla visione consapevole di un mondo animato da tensioni e disuguaglianze. Nulla si può fare contro questo stato di cose senza una salda memoria delle proprie radici, perché il viandante deve sempre verificare dove si trova, da dove arriva e dove si sta dirigendo. Si tratta, ci dice il Papa, di "creare il cammino". Per fare questo dobbiamo, in uno sforzo comune, superare lo sradicamento, recuperare le certezze e soprattutto avere coraggio di fronte al futuro. Ouella che ci propone Papa Francesco è una "cultura dell'incontro", un progetto da vivere e sentire insieme. Una grande idea di solidarietà anima la voce di questo Papa. Umilmente, come mai è stato fatto prima di lui, egli ci invita a prendere coscienza del senso originario della spiritualità cristiana, e a capire che "se vogliamo provare a dare un contributo alla nostra patria non possiamo perdere di vista nessuno dei due poli: quello utopico e quello realistico, perché sono entrambi parte integrante della creatività storica".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città vivente
La città vivente

Frank Lloyd Wright, E. Labò
Il gemello inatteso
Il gemello inatteso

Annamaria Panzera
Aiuto! Vivo con un uomo ragazzo. La convivenza fra uomini affettivamente immaturi, insensibli ed egocentrici e donne che resistono al loro fianco...
Aiuto! Vivo con un uomo ragazzo. La conv...

Betty McLellan, L. Meazza, Lorenza Meazza
Itinerario di architettura. Antologia dagli scritti
Itinerario di architettura. Antologia da...

A. Mastrorilli, Paolo Soleri
Maimonide. L'altro Mosè
Maimonide. L'altro Mosè

Stefano Salpietro, Maurice-Ruben Hayoun, Jean Jolivet