L'onesto porco. Storia di una diffamazione

L'onesto porco. Storia di una diffamazione

Se la Circe di Giordano Bruno afferma semplicemente che "non si dice buono se non quando è morto", l'irriverente Sacchetti aveva scritto: "de' santi si facea come del porco; quando il porco muore, tutta la casa e ciascuno ne fa festa, e così per la morte de' santi tutto il mondo e tutti i cristiani ne fanno festa". E più avanti nel tempo un agronomo famoso, Vincenzo Tanara, che nel 1644 dà alle stampe in Bologna per Giacomo Monti "L'economia del cittadino in villa", osserva: "il porco puossi rassomigliare a'virtuosi, quali vivi sono mal trattati, ma morti desiderati, honorati". Introduzione di Claudio Magris.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figurine
Figurine

Donadio Beppe
Mondo fantastico. Con CD Audio
Mondo fantastico. Con CD Audio

Federica Iacobelli, Davide Calì, Vanessa Sorrentino
Il castello
Il castello

Millet Denise