Introduzione all'indagine fenomenologica. Testo tedesco a fronte

Introduzione all'indagine fenomenologica. Testo tedesco a fronte

Il corso universitario "Introduzione all'indagine fenomenologica", del semestre invernale 1923-24, è il primo tenuto da Heidegger a Marburgo. Qui viene presentata un'approfondita analisi della fenomenologia che da una parte afferma per la prima volta il distacco del pensiero heideggeriano da Husserl e dall'altra espone nei suoi tratti fondamentali il carattere ermeneutico che contrassegnerà la stessa ontologia fondamentale. Questo accade in particolare mediante l'introduzione in funzione dominante del concetto di cura, il quale viene a determinare lo stesso essere dell'esserci e così il modo originario per l'uomo di essere nel mondo. Infine il distacco da Husserl e dalla sua concezione della filosofia si compie sul percorso di un attento confronto con Descartes, il più esteso che si ritrova nell'opera heideggeriana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con/fusioni
Con/fusioni

Danilo Reschigna
Tutte le novelle
Tutte le novelle

C. Moreni, Contessa Lara
Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini
Buongiorno, notte. Le ragioni e le immag...

Bandirali Luca, D'Amadio Stefano
Cellule e genomi. 2º corso
Cellule e genomi. 2º corso

Carlo Alberto Redi, Carlo Bernasconi, S. Garagna, Gianna Milano, M. Zuccotti
The Florentines-I Fiorentini
The Florentines-I Fiorentini

Brendan Kennelly, Giuliana Bendelli
Cabbalà. Nuove prospettive
Cabbalà. Nuove prospettive

F. Lelli, Moshe Idel
Thule. Rivista italiana di studi americanistici vol. 14-15
Thule. Rivista italiana di studi america...

Maurizio Gnerre, Marina Magnanini, William Bright
Tito Schipa
Tito Schipa

Tito jr. Schipa