Satin Island

Satin Island

Ognuno di noi è un hub, un concentratore: grazie alla crescita esponenziale delle fonti d'informazione, raccogliamo ogni giorno miriadi di dati sotto forma di parole e immagini e ne veniamo inevitabilmente sopraffatti. Chi meglio di un antropologo può scandagliare le nostre reazioni di fronte a tanta iperstimolazione? U. si occupa proprio di questo: è un etnografo aziendale e fornisce consulenze alle società che vogliono trovare un modo di farsi largo tra i possibili clienti conoscendone gusti e modelli di comportamento. La sua azienda viene incaricata di stilare una Grande Relazione, un'analisi etnografica omnicomprensiva che fotografi la nostra società. Un compito immane che lo coinvolge e lo travolge, tanto da indurlo a credere che non riuscirà mai a portarlo a termine. Un'avventura sconvolgente, un romanzo che nella sua natura rapsodica rispecchia quella che è sempre più la nostra percezione del mondo, raccontata da una delle voci più originali della letteratura contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra a metà. Proprietari e contadini dall'alto Medioevo all'Ottocento in Romagna
La terra a metà. Proprietari e contadin...

Baldini Eraldo, Banchini Alessandra, Bolognesi Dante
Visibilia. Immagine e messaggio nei mosaici ravennati
Visibilia. Immagine e messaggio nei mosa...

Riffaud Alain, Bendazzi Wladimiro
Il mosaico attraverso i secoli
Il mosaico attraverso i secoli

Henri Lavagne, M. De Leonardis