Il Santo Graal

Il Santo Graal

Tra le leggende che si perdono nella storia, quella del Santo Graal è forse la più affascinante. Essa infatti ci attrae non solo per aver attraversato tutta l'Europa e il Medio Oriente in un arco di diciannove secoli, ma soprattutto per quell'aura di mistero che avvolge questo oggetto sacro di cui nessuno è mai stato in grado di rivelare la vera essenza. Sulla natura del Graal non sappiamo quasi nulla, si ignora perfino se fosse un oggetto o un gruppo di oggetti, se fosse una reliqua o un libro, un calice - quello dell'Ultima cena - o un piatto, o c'è chi addirittura lo identifica con l'Arca dell'Alleanza o con la Tavola Rotonda. Attraverso uno studio meticoloso l'autrice ricostruisce le tracce di questo oggetto veneratissimo e misterioso nei diversi luoghi dell'Europa. La sua ricerca prende l'avvio dai primi apostoli che partirono da Gerusalemme per diffondere il Vangelo nel mondo conosciuto da un re cristiano che nel V secolo venerava il Graal sull'isola di Man e in Scozia. Da qui in poi la storia si confonde con il mito, alimentato soprattutto dall'opera incompiuta di Chrétien de Troyes che ha fatto del Graal e dei suoi cercatori, Lancillotto e Perceval, un simbolo della cristianità denso di significato. Ma il mistero del Graal che sembra riaffiorare ciclicamente nella storia dell'umanità rimane per noi un enigma dal fascino straordinario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Albatros
Albatros

Claudio Zappulla
Gli accorati giorni
Gli accorati giorni

Maria Vitone
Arcobaleni della mente
Arcobaleni della mente

Viola Del Mare
Il respiro dell'anima
Il respiro dell'anima

Aldo Vincenzi
In cuore è amore
In cuore è amore

Simona Venturi
Il tempo
Il tempo

Giuseppe Turizio
Un petalo rosso
Un petalo rosso

Tiziana Tinessa
L'umiltà che trova casa
L'umiltà che trova casa

Savino A. Tesse
Follia metafisica
Follia metafisica

Ariella Sponza
Frammenti di vita
Frammenti di vita

Calogero Sorce