Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte

Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte

Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609. Scritto in latino, il testo presenta al lettore trentuno favole antiche o parabole, che Bacone scelte aderendo alla consuetudine culturale della sua epoca di interpretare allegoricamente la mitologia antica. Fu questa la ragione del grande successo dell'opera, ma forse anche del successivo oblio, che ne mortificò il valore filosofico. Il lavoro critico relativamente recente ha consentito di ristabilirne il significato speculativo e l'esatta collocazione nell'ambito delle opere del filsofo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Patagonia e Terra del fuoco
Patagonia e Terra del fuoco

Alfonso V. Anania, Antonella Carri
Parigi
Parigi

Kate Baille, Tim Salmon, A. Guazzi
Francia. Valle della Loira, Bretagna, Normandia, costa atlantica, Paesi Baschi, Limousin, Périgord, Quercy, Massiccio Centrale
Francia. Valle della Loira, Bretagna, No...

Fallon Steve, Robinson Daniel, Nebesky Richard
Messico
Messico

G. Corica, John Fisher, A. Barella, C. Beretta
Un topo innamorato
Un topo innamorato

Tony Ross, Terence Blacker, Andreina Tramacere
Susie primo ministro
Susie primo ministro

Tony Ross, Terence Blacker, Andreina Tramacere