Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte

Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte

Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609. Scritto in latino, il testo presenta al lettore trentuno favole antiche o parabole, che Bacone scelte aderendo alla consuetudine culturale della sua epoca di interpretare allegoricamente la mitologia antica. Fu questa la ragione del grande successo dell'opera, ma forse anche del successivo oblio, che ne mortificò il valore filosofico. Il lavoro critico relativamente recente ha consentito di ristabilirne il significato speculativo e l'esatta collocazione nell'ambito delle opere del filsofo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlantino di anatomia del sistema nervoso
Atlantino di anatomia del sistema nervos...

Annamaria Dell'Antonio, Carlo Umiltà, Anna Dellantonio
La storia. Per il triennio. 1.
La storia. Per il triennio. 1.

Giorgio Chittolini, Carlo Capra, Franco Della Peruta
Tecniche del linguaggio visivo e computer grafica. Per le Scuole superiori
Tecniche del linguaggio visivo e compute...

C. Amerio, Sergio Dellavecchia, G. Marco Dellavecchia
La rappresentazione del progetto D. Per le Scuole superiori
La rappresentazione del progetto D. Per ...

Carlo Amerio, Sergio Dellavecchia
In acqua dolce o salata
In acqua dolce o salata

Andrea Tasselli
Il giornale della storia. Modulo A: Dalla preistoria alla civiltà greca. Per la Scuola media vol.1
Il giornale della storia. Modulo A: Dall...

Del Novo Antonio, Bianca Ferrari
Il giornale della storia. Modulo B: Il Seicento e il Settecento. Per la Scuola media. 2.
Il giornale della storia. Modulo B: Il S...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo