L'ente e l'essenza

L'ente e l'essenza

Composto a Parigi tra il 1252 e il 1256, "Ente ed Essenza" verte fondamentalmente sul rapporto tra l'ordine metafisico e quello logico proseguendo e approfondendo la problematica tracciata da Porfirio nell'"Isagoge". Tuttavia, affronta anche una serie di questioni centrali nel pensiero tomista: il principio di individuazione, il problema degli universali, il rifiuto dell'ilemorfismo universale, l'indefinibilità formale di Dio. Il commento al testo è articolato su due livelli, in modo da offrire da una parte un approccio semplice e immediato al testo (introduzione, parole chiave) e dall'altra uno strumento di consultazione anche per gli specialisti (note all'introduzione, note alla traduzione).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città senza fuoco
La città senza fuoco

Valeria Alinovi, Vittorio Silvestrini
Fabre. Tra etologia ed ecologia
Fabre. Tra etologia ed ecologia

Alippi Cappelletti Maurizia
La tribù che legge. Un percorso di alfabetizzazione per la prima classe della scuola elementare vol.1
La tribù che legge. Un percorso di alfa...

Daniele Schimmenti, Eliana Aliseo, Daniela Vancheri
La tribù che legge. Un percorso di alfabetizzazione per la seconda classe della scuola elementare vol.2
La tribù che legge. Un percorso di alfa...

Daniele Schimmenti, Eliana Aliseo, Daniela Vancheri
La fibrogastroscopia
La fibrogastroscopia

G. Allegra, M. Macchini, Francesco Andreoli
In piccioletta barca. Itinerari nella Divina Commedia
In piccioletta barca. Itinerari nella Di...

Chiara Allegra, Alberto Cristofori
Quadrivium - vol.c moduli lavoro in classe vol.2
Quadrivium - vol.c moduli lavoro in clas...

Fulvio Allegramente, Duccio Canestri