Breviario

Breviario

Platone è maestro di vita, di scienza, di 'scrittura'. Ai suoi tempi (V-IV secolo a.C.) la Grecia attraversava un periodo molto delicato: la guerra del Peloponneso, il difficile rapporto con le colonie e, non ultimo, il passaggio da una cultura dell''oralità' alla 'scrittura' come mezzo di comunicazione del sapere. Sebbene Platone rimanga sostanzialmente fedele alla prima, ci ha lasciato una ricca produzione scritta che copre tutti gli stadi della sua esistenza. Attraverso questo breviario il lettore entra in rapporto 'diretto' con il pensiero del filosofo, del quale è aiutato a comprenderne la saggezza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mani e la voce delle donne. Il lavoro femminile a Pontedera dall'Ottocento ad oggi
Le mani e la voce delle donne. Il lavoro...

Cristiana Torti, Andrea Tedeschi, Maddalena Rossi
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale

M. Nobile, Arnold J. Toynbee, G. Grillo
Guida ai corporate bond. Come guadagnare controllando i rischi
Guida ai corporate bond. Come guadagnare...

Luigi Tramontana, Marco Lo Conte
Opere scelte. 13.Cultura e socialismo
Opere scelte. 13.Cultura e socialismo

I. Alagia, Lev Trotsky, V. Sommella
Per tornare a crescere. Intervista sul futuro dell'Italia
Per tornare a crescere. Intervista sul f...

Ivo Ferrario, Giacomo Vaciago, Ferruccio De Bortoli
La stampa britannica e la moneta unica
La stampa britannica e la moneta unica

Marco Venuti, Francesca Vaghi