Poema sulla natura. I frammenti e le testimonianze indirette. Testo greco a fronte

Poema sulla natura. I frammenti e le testimonianze indirette. Testo greco a fronte

Il poema filosofico di Parmenide "Sulla natura" si impone come un punto di riferimento irrinunciabile se si vuole intendere il pensiero occidentale. Da questo testo dipendono, infatti, non solo i filosofi immediatamente successivi, ma perfino Platone e Aristotele. Platone ha addirittura presentato un punto chiave della sua filosofia come una sorta di "parricidio di Parmenide", riconoscendo dunque in lui, in qualche modo, un suo padre spirituale. Di fatto la stessa cosa ha fatto Aristotele nella elaborazione della sua teoria dell'essere. Del poema ci è pervenuto per intero soltanto il prologo, quasi tutta la prima parte, scarsi frammenti della seconda. Ma il pensiero del poema è ricostruibile pressoché per intero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gatto Biscotto
Gatto Biscotto

Pascal Biet, R. Van den Bogaerde
Un maialino in città
Un maialino in città

Claudia Fries, V. Reverso
Il coniglio Lillo
Il coniglio Lillo

Andrea Hebrock, Jutta Langreuter, V. Reverso
Chi ha visto il mio cane verde?
Chi ha visto il mio cane verde?

Pascal Biet, V. Reverso
Pontormo-Rosso Fiorentino
Pontormo-Rosso Fiorentino

Elisabetta, Marchetti Letta
Le tecniche corporee di Ohashi
Le tecniche corporee di Ohashi

R. Lazzeri, S. Marchesa Rossi, Wataru Ohashi
Chi trova un amico.
Chi trova un amico.

Scheffler Ursel, Kunstreich Pieter
Come dipingere fiori
Come dipingere fiori

G. Civardi, Elisabeth Harden