Breviario

Breviario

"Comprendere le ragioni per le quali il Che - soprattutto fra i giovani - è divenuto un mito, è semplice. In un mondo utilitaristico come l'attuale, le scelte di chi pone in gioco se stesso per un ideale di giustizia meritano rispetto. E non stupisce che, negli animi più generosi, questo possa aver suscitato entusiasmo, ammirazione, spirito di emulazione." Giuseppe Mattazzi, dalla cui prefazione è stata tratta la frase precedente, ha raccolto in questo "Breviario" affermazioni e massime del "Che", raggruppandole per temi e citando le fonti da cui sono state tratte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo
Tempo e denaro. La nascita della cultura...

Gary Cross, Valeria Ottonelli
Radiohead. Androidi rock
Radiohead. Androidi rock

Gianni Sibilla, C. Todesco
La volatilità degli strumenti finanziari
La volatilità degli strumenti finanziar...

Onorato Mario, Moro Visconti Roberto
Vivendo nella carne: 2
Vivendo nella carne: 2

Giussani Luigi
Leone
Leone

Emanuela Bussolati, Fabio Visintin, Cristina Mesturini
Orso
Orso

Emanuela Bussolati, Fabio Visintin, Cristina Mesturini