Il ritorno del barone Wenckheim

Il ritorno del barone Wenckheim

Un romanzo visionario che racconta l'assurdità del presente al ritmo di una marcia funebre. «László Krasznahorkai è uno scrittore di straordinaria intensità » – Marina Warner, giudice del Man Booker International Prize «Una visione di straziante bellezza» – National Public Radio «Ipnosi o incantamento, in effetti questo è lo stato che induce la scrittura del maestro ungherese» – La Lettura La mia vita è stata tenuta a galla da queste due cose: dal fatto che conoscevo una città e che in quella città conoscevo Lei, e ciò significa che non ho mai amato nulla in vita mia più di quella città e di Lei in quella città. Giunto ormai al capitolo decisivo della vita, il barone Béla Wenckheim torna nel paese natio in una sperduta provincia ungherese. La sua è una figura avvolta nel mistero: chi lo incrocia lo descrive come inverosimilmente pallido, magro e alto come un grattacielo, occhi neri, sguardo trasognato. A causa dei debiti di gioco è fuggito da Buenos Aires, dove viveva in esilio, e non desidera altro che riunirsi al grande amore di gioventù, la sua Marietta o Marika: lui la chiama Marietta, ma per tutti gli altri è Marika. Il viaggio del barone si intreccia con quello del Professore, uno dei massimi esperti mondiali in muschi e licheni, che a sua volta si ritira dagli allori accademici per rinchiudersi in un selvatico eremitaggio e dedicarsi a faticosi esercizi di esenzione dal pensiero nelle immediate vicinanze della città di Béla Wenckheim. Il ritorno del barone, che nella tensione dell'attesa è foriero di ricchezza per tutti, è ammantato da un rincorrersi di voci e da un turbine di pettegolezzi; attraverso le pagine graffianti dei giornali scandalistici ci immergiamo nella realtà del mondo ungherese e nella condizione di precarietà non solo economica in cui versa. Ma cosa succede se il Messia tanto atteso non porta con sé la salvazione ma anzi il giudizio universale?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donne oggi. Riflessioni tra conquiste e conflitti
Donne oggi. Riflessioni tra conquiste e ...

Roberto Todella, Jole Baldaro Verde
Matematica non serve a nulla. Provocazioni e risposte per capire di più (La)
Matematica non serve a nulla. Provocazio...

Bruno D'Amore, Giorgio Bolondi
Donne al lavoro. Un'identità difficile
Donne al lavoro. Un'identità difficile

R. Ropa, Rossella Ropa, Cinzia Venturoli
La sanità futura. Come cambieranno gli utenti, le istituzioni, i servizi e le tecnologie
La sanità futura. Come cambieranno gli ...

Francesco Longo, Mario Del Vecchio, Federico Lega