La biblioteca del ghiaccio. Letture dal freddo

La biblioteca del ghiaccio. Letture dal freddo

Scavando sotto i ghiacci, gli scienziati viaggiano indietro nel tempo e in luoghi al di là della memoria umana. Il ghiaccio polare è l'archivio primordiale, un racconto compresso di tutte le epoche. «Il viaggio narrativo del libro si muove in lungo e in largo, creando associazioni che, in un libro più ortodosso e meno ispirato, non si troverebbero sulla stessa pagina: la grammatica Inuit accanto alle discussioni agli albori della scienza moderna; la chimica del ghiaccio ad alta pressione insieme alla storia del Curling scozzese; l'ossessione di Campbell per il ghiaccio ha una rinfrescante mancanza di romanticismo» – The Guardian «Un libro di memorie sulla sua avventura alla ricerca del ghiaccio che scompare dal mondo. Pagine che trasportano il lettore lungo tortuose piste ghiacciate di geografie cristallizzate, miti lontani e storie di esplorazioni congelate, ostrando l'impatto del ghiaccio sulle nostre vite in un momento in cui esso stesso è minacciato dai cambiamenti climatici» - Laura Zangarini, La Lettura Dal museo più a nord del mondo – a Upernavik in Groenlandia – al Gabinetto Disegni e Stampe del British Museum, passando per le case del ghiaccio di Calcutta e le collezioni del Museo Archeologico dell'Alto Adige, Nancy Campbell viaggia attraverso le remote comunità artiche e gli archivi di tutta Europa per esplorare il ghiaccio in tutti i suoi aspetti. Esamina il suo impatto sulle nostre vite, sull'ambiente e sul paesaggio, la sua composizione, il suo significato per la scienza e per l'arte, il suo ruolo nel preservare la nostra storia, in un momento in cui l'esistenza stessa del ghiaccio è minacciata dal cambiamento climatico. Un'avventura personalissima nel mondo del ghiaccio alla scoperta dei suoi misteri, del suo linguaggio e delle risposte che è in grado di offrirci prima di sparire.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare