Il limite della certezza. Affrontare i rischi nella nuova economia di servizio

Il limite della certezza. Affrontare i rischi nella nuova economia di servizio

Per sfruttare al meglio le risorse disponibili, che oggi si presentano in gran parte sotto forma di attività di servizio, è necessario utilizzare uno schema teorico fondato sulle nozioni di rischio e di incertezza, e non sul supposto equilibrio "certo" del sistema economico attuale. Infatti, come scrive Alexander King, Presidente del Club di Roma, nella sua Premessa al libro: "Il mondo contemporaneo è caratterizzato da complessità, incertezza e rapidi cambiamenti, e sta quindi divenendo sempre più difficile per le politiche tradizionali, per il pensiero e per le strutture istituzionali gestire questa situazione. E' importante che i leader della società sia al governo sia in campo economico, industriale o educativo, imparino a comprendere meglio il concetto di incertezza e quindi di rischio. Nella vita del singolo e in quella delle imprese e degli Stati la percezione del rischio è spesso fortemente soggettiva e a volte così irreale da ispirare azioni e politiche diversive e irresponsabili". Questo libro rappresenta un contributo importante per approfondire i concetti di rischio e di incertezza e per comprendere la natura e i fondamenti della nuova economia di servizio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giramondo. Per la Scuola materna. 1.
Giramondo. Per la Scuola materna. 1.

Daniela Martini, Mara Nisi Pirani
Marameo. Per la Scuola materna vol.2
Marameo. Per la Scuola materna vol.2

Doriana Cosimi, Milena Casoni
Olanda
Olanda

De Amicis, Edmondo
Adalberto perde la pazienza. Re Catastrofe. 2.
Adalberto perde la pazienza. Re Catastro...

A. Rivi, S. Rossi, Lewis Trondheim, L. Ridoni, Fabrice Parme
Adalberto padrone del mondo. Re Catastrofe: 1
Adalberto padrone del mondo. Re Catastro...

Parme Fabrice, Trondheim Lewis
Commentario del Codice civile Scialoja - Branca. Artt. 159-230 regime patrimoniale della famiglia
Commentario del Codice civile Scialoja -...

Galasso Alfredo, Tamburello Minna
Il rifiuto della maternità. L'infanticidio in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri
Il rifiuto della maternità. L'infantici...

Meringolo Patrizia, Di Bello Giulia
Adalberto piace a tutti. Re Catastrofe. 3.
Adalberto piace a tutti. Re Catastrofe. ...

A. Rivi, S. Rossi, Lewis Trondheim, L. Ridoni, Fabrice Parme