Donna per fortuna, uomo per destino. Il lavoro raccontato da lei e da lui

Donna per fortuna, uomo per destino. Il lavoro raccontato da lei e da lui

Il raccontare è una pratica sociale, una pratica discorsiva che, assieme ad altre, costruisce le relazioni sociali e il mondo, compreso quello del lavoro, così come noi lo conosciamo. Tra le molte storie organizzative (vere), le autrici del libro sono andate in cerca di quelle accomunate da un evento: l'entrata di una lei in un gruppo di lavoro a netta prevalenza maschile. Lei fa un lavoro che la tradizione definisce come tipicamente maschile, oppure occupa una posizione di responsabilità nella quale non ci sono, o quasi, altre donne. Il lui della storia è un collega di lei, che l'ha vista arrivare nel gruppo e che tendenzialmente ha una posizione lavorativa analoga o superiore. Le storie raccontate da questi uomini e donne, che pure lavorano fianco a fianco, sono sorprendentemente - e in modo ricorrente - molto diverse tra loro. Perché? Come mai i racconti delle donne assomigliano a romanzi, mentre quelli dei colleghi maschi sono più simili a resoconti di cronaca? Quali sono le regole di genere esplicite e implicite trasmesse dalle narrazioni? Attraverso la lettura del genere come costrutto relazionale, prodotto dal reciproco posizionamento di uomini e donne, le autrici sollevano il velo sull'ambiguità delle aspettative e delle regole che spesso caratterizza la cultura di genere nelle organizzazioni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi propedeutici di contabilità e bilancio. I processi amministrativi
Elementi propedeutici di contabilità e ...

Massimo Livatino, Nicola Pecchiari, Giuseppe Pogliani
D.Lgs. 231/2001. Raccolta sistematica di giurisprudenza
D.Lgs. 231/2001. Raccolta sistematica di...

Gaetano Arnò, Paola Arazzetta
Asset management e private banking. Gestire con successo patrimoni complessi: le strategie dei migliori asset manager
Asset management e private banking. Gest...

Theo Delia-Russell, Antonello Di Mascio
Brand italiani. Sviluppo e finanziamento
Brand italiani. Sviluppo e finanziamento

Dallocchio Dell'Acqua Etro Lig
Web design. La progettazione centrata sull'utente
Web design. La progettazione centrata su...

C. Gena, Andrea Crevola, Cristina Gena, A. Crevola
Sistemi di gestione dati. Concetti e architetture
Sistemi di gestione dati. Concetti e arc...

Giovanna Guerrini, Barbara Catania, Elena Ferrari
Analisi matematica 3
Analisi matematica 3

Giuseppe Molteni, Marco Vignati
Esercizi scelti di analisi matematica 2 e 3
Esercizi scelti di analisi matematica 2 ...

Carlamaria Maderna, Giuseppe Molteni, Marco Vignati
Scienza delle costruzioni: 1
Scienza delle costruzioni: 1

Sassi Perino Angìa, Faraggiana Giorgio, Algostino Franco
Scienza delle costruzioni: 2
Scienza delle costruzioni: 2

Sassi Perino Angìa, Faraggiana Giorgio, Algostino Franco