Callas nemica mia

Callas nemica mia

Maria Callas. La "divina". Egocentrica, passionale, sublime. Indimenticabile protagonista sui palcoscenici di tutto il mondo, e nella vita, di drammatiche ed esaltanti storie d'amore. Maria Girolami Di Stefano. Una donna schiva, che ha sacrificato una promettente carriera in campo musicale per dedicarsi esclusivamente al marito e ai figli. Due opposti del genere possono avere qualcosa in comune? Sì. L'amore per un uomo: Giuseppe Di Stefano, il grande tenore. Un 'triangolo' che fece scalpore all'epoca e che solamente chi lo visse in prima persona può cercare di spiegare. "Callas nemica mia" è infatti la raccolta dei diari di Maria Di Stefano, che per oltre trent'anni è stata vicina a Giuseppe: moglie, ispiratrice, compagna comprensiva e discreta. E soprattutto scrupolosa osservatrice e 'cronista' di eventi quotidiani familiari e di più ampia portata dal 1948, anno in cui conosce il marito, al 1977, anno in cui muore la Callas. Maria percorre gli anni del suo matrimonio facendoci conoscere dall'interno i grandi protagonisti del teatro lirico degli anni d'oro: Arturo Toscanini, Victor De Sabata, Herbert von Karajan, Renata Tebaldi... Ed è proprio su questo palcoscenico che irrompe la Callas, nel periodo del suo massimo splendore. Il primo incontro fra la "divina" e i Di Stefano risale al 1952, ma solo vent'anni più tardi, quando la Callas viene abbandonata da Onassis, il terzetto comincia a frequentarsi più assiduamente. Maria, sola, sconfitta, senza più voce, cerca conforto fra le braccia di Giuseppe. Ed è proprio su questo delicato periodo della loro vita che si sofferma Maria, la moglie legittima, che ritrae una 'nemica' terribilmente fragile, capricciosa, gelosa, alla disperata ricerca dell'uomo che la salverà dalla solitudine. Una Callas del tutto inedita che, alla fine della tormentata love-story con Di Stefano, si lascia andare alla deriva fino alla morte, tuttora avvolta nel mistero, avvenuta il 16 settembre 1977. Un mito che ancora oggi è nel cuore di milioni di ammiratori, e che continua a ispirare autori e artisti di tutto il mondo, come Franco Zeffirelli che le ha dedicato il suo ultimo film "Callas Forever".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ombra del templare
L'ombra del templare

Francesco Saba Sardi, F. Saba Sardi, Nuria Masot
La nona vita di Louis Drax
La nona vita di Louis Drax

Bernardo Draghi, Liz Jensen
Voracità
Voracità

Barbara Agnese, Elfriede Jelinek
I prati di Sara
I prati di Sara

Iva Zanicchi
All'ombra di me stessa
All'ombra di me stessa

Edi Vesco, Catherine Deneuve
La città dei fiori. Stravaganza
La città dei fiori. Stravaganza

Maria Cristina Leardini, P. Bailey, Mary Hoffman