La bambina buona

La bambina buona

Questo è il libro coraggioso di una donna di Firenze che ha avuto una vita bella, fortunata e dolorosa, difficile e gioiosa. Che è stata bambina, figlia di poeta ipocondriaco e di madre austroungarica, sorella di Carlo ragazzo complicato, innamorata sempre, da sola mai. Che a 20 anni è andata a Roma per amore e non è più tornata. Che ora è madre, artista e vedova insieme. Che ama la vita, e non si vergogna a spogliarsi degli strati vecchi e nuovi della sua esistenza. Come quando si sbucciano le cipolle: bagnano gli occhi di lacrime, ma li fanno più vivi e più belli. La bambina buona è cresciuta, ha riaperto la sua fabbrica di ricordi chiusa da tanto e ha ricominciato a produrre. Merce fantastica davvero, per ricreare quel mondo lì che non c'è più. Santificati dalla polvere del tempo, i personaggi e gli interpreti di questo teatro mettono in scena una commedia molto dolce e molto amara, fatta di lunghe estati calde e altrettanti inverni freddi, di primi giorni di scuola, di pensieri segreti e amori, di amicizie vere e fratellanze tradite. Di abbracci e di baci, di antenate folli come la Marchesa Casati Stampa e Olga, aspirante zia suicida. Con pudore, ironia e delicatezza, il passato entra nel presente e diventa nitido, a portata di mano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel giardino dei saperi. Sussidiario delle discipline. Per la 5ª classe elementare
Nel giardino dei saperi. Sussidiario del...

Antonio Falcone, Aurora Valentini, Giorgio Gabellini
Dagli enti geometrici fondamentali alla progettazione. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Dagli enti geometrici fondamentali alla ...

Franco Beltramo, Raffaella M. Greppi, Sergio Lacchia
Dal Vesuvio alle Alpi. Giorgio Sommer. Fotografie d'Italia, Svizzera e Tirolo. Ediz. illustrata
Dal Vesuvio alle Alpi. Giorgio Sommer. F...

Cavanna Pierangelo, Lisino Veronica
Frutti insoliti. Nuove e antiche piante eduli da valorizzare
Frutti insoliti. Nuove e antiche piante ...

Giancarlo Bounous, Michele Bounous
Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e protagonisti. Catalogo della mostra (Pechino, 6 luglio 2012-30 aprile 2013). Ediz. italiana e cinese
Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e ...

Francesca Fiorelli Malesci, Cristina Acidini Luchinat, M. Bietti
Analisi di bilancio. Con CD-ROM
Analisi di bilancio. Con CD-ROM

D'Alessio Raffaele, Antonelli Valerio