Sir Gawain e il Cavaliere Verde

Sir Gawain e il Cavaliere Verde

Re Artù è a Camelot per celebrare il Capodanno. Intorno a lui i cavalieri della Tavola Rotonda, "in splendida festa e spensierato piacere". E' costume del re ascoltare, prima di dar inizio al pranzo, la "strana storia di qualche avventura". Ed ecco, prima che qualcuno cominci a narrare un racconto meraviglioso, si fa avanti il meraviglioso stesso. E' un gigantesco cavaliere, tutto vestito del verde più puro, in mano ha un'ascia "mostruosa ed enorme". Quanto parla, è per proporre una sfida che fa tremare. Sarà Sir Gawain, perla dei cavalieri, a raccoglierla. Sopravvissuto in un solo manoscritto, anonimo, attribuibile alla fine del Trecento, "Sir Gawain e il Cavaliere Verde" spicca solitario nel Medioevo inglese. In questo poemetto insondabile e fragrante sembrano celebrarsi le nozze fra Bellezza e Significato. Qui, all'interno di un'incantata cornice cortese, fra castelli che paiono ritagliati nella carta, corni di caccia e dame esperte in rischiose schermaglie d'amore, incontriamo una variante assai segreta di un tema ultimo del mito: il rapporto fra l'eroe e il mostro, il Nemico. I cavalieri antichi ben sapevano che vincere il Nemico non significava soltanto affondare una lama in un corpo mostruoso. Ben più intimo, ben più sconcertante e vertiginoso è il rapporto che li lega all'avversario soprannaturale. Allora duello e sacrificio possono sovrapporsi, allora una testa che rotola può diventare non la rovina ma la salvezza. Allora i colpi mortali possono essere sostituiti da doni, in uno scambio di omaggio fra il mostro e l'eroe. Filtrato dalla mente cavalleresca, questo è il meraviglioso di cui aveva bisogno re Artù per cominciare a mangiare. Il che significa qui: per cominciare a vivere. L'avventura di Sir Gawain offrì ai suoi occhi qualcosa del meraviglioso che dà avvio alla vita, come lo offre a quelli di tutti noi che leggiamo le parole del suo ignoto cantore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Appunti di matematica generale 2001-2002
Appunti di matematica generale 2001-2002

Salinelli Ernesto, Margarita Sergio
Appunti di matematica. Per la Facoltà di economia dell'Università di Novara
Appunti di matematica. Per la Facoltà d...

Ernesto Salinelli, Sergio Margarita
Imparare la statistica. Preparando l'esame
Imparare la statistica. Preparando l'esa...

Colleoni Chiara, Salini Silvia
Elementi di matematica
Elementi di matematica

Sbordone Carlo, Marcellini Paolo
Geometria di Galois e teoria dei codici
Geometria di Galois e teoria dei codici

Tallini Giuseppe, Scafati Maria
Temi d'esame svolti di analisi 2
Temi d'esame svolti di analisi 2

Roberto Avallone, Alessandro Brun, G. Spinola Durante, Marco Scaioni
Tavola pitagorica a sbalzi
Tavola pitagorica a sbalzi

Silvestri Valentino