La principessa smarrita

La principessa smarrita

Nachman di Breslav, uno dei grandi maestri del chassidismo, sosteneva che "ogni sapienza che esiste al mondo ha un suo canto particolare". Così, per lui, quel canto non si sarebbe manifestato in brevi aneddoti e sentenze, come per i 'Rebbe' che lo avevano preceduto, ma innanzitutto in forma di fiabe. Principesse e cavalieri, re e saggi, demoni e briganti: le perenni figure della favola dovevano servire, sulla sua bocca, a suscitare nulla di meno che la sua redenzione per mezzo dei racconti. Come il suo avo Baal Shem Tov, leggendario fondatore del chassidismo, "quando vedeva che i canali superiori si erano deteriorati e non era possibile ripararli con la preghiera, li aggiustava e li univa raccontando una storia", così Nachman ricorre alla "storie che la gente racconta" perché esse racchiudono "molte cose nascoste e molte cose elevate", anche se disperse e confuse come le scintille del divino nel mondo. Gli elementi delle fiabe di Nachman sono dunque quelli della letteratura profana: ma il procedere delle sue storie ci avverte che ciascuna di esse ha una dimensione occulta. Labirintiche, sconcertanti, corrusche - come osservò Nathan, il discepolo che la trascrisse - ci avvicinino a "sentieri ignoti e terribili profondità". Esse ci appaiono "come uno che gesticola da lontano per mostrare fino a dove le cose possono arrivare". E già questo gesto, nella sua silenziosa evidenza, ci può suggerire perché da anni Nachman sia definito "il Kafka del chassidismo". Pur appartenendo a due mondi opposti, l'uno sovrabbondante e l'altro svuotato di fede, Nachman e Kafka hanno in comune almeno una parte, molto peculiare e penetrante, del loro 'canto'. Entrambi sono maestri nel raccontare gli eventi più meravigliosi e tremendi come si trattasse delle storie più semplici e quotidiane. Entrambi sanno raccontare i fatti più normali trasmettendoci attraverso di essi, quasi fosse un brivido, l'allusione a una realtà ulteriore, meravigliosa e tremenda.Pronipote del Baal Shem Tov, [...]
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pensiero neo-antico. Tecniche e possessione
Il pensiero neo-antico. Tecniche e posse...

Renzo Paris, Tomaso Kemeny, Mario Perniola
Le eresie. Catalogo e confutazione delle eresie del mondo antico
Le eresie. Catalogo e confutazione delle...

Agostino (Sant'), S. Fumagalli
De radiis. Teorica delle arti magiche
De radiis. Teorica delle arti magiche

Ya'qub Ibn, Ishaq al-Kindi
Una stagione in fuga
Una stagione in fuga

Tiziana Villani
Ethnos e demos. Dal leghismo al neo-populismo
Ethnos e demos. Dal leghismo al neo-popu...

Aldo Bonomi, Pierpaolo Poggio
Lo specchio dell'alchimia. Trattati alchemici medioevali e rinascimentali
Lo specchio dell'alchimia. Trattati alch...

Arnaldo Da Villanova, Denis Zacariae, Giovanni Pontano, R. Piccolini, S. Piccolini