Architettura di vetro

Architettura di vetro

L'"Architettura di vetro" è un sogno che apparve nel 1914 sotto forma di breve trattato architettonico, fissato in tutti i suoi particolari con una minuzia artigianale che esalta ancor più il carattere di inattingibile fantasmagoria del tutto. Queste pagine segnano la fine della civiltà dell'intérieur borghese, fatta di schermi tra un fuori e un dentro, pesanti tendaggi, ombre, nascondigli - e insieme celebrano il passaggio alla nuova "civiltà del vetro", materiale che, nelle parole di Walter Benjamin, cancella ogni "aura", è "il nemico del segreto" e impone la trasparenza. Ma nulla sarebbe più sviante che intendere questo testo di Scheerbart come manifesto di quella funzionalità aziendale, tra vetro e cemento, che da allora ha invaso il mondo ed è ormai senescente. Tutt'altra è la visione che ci trasmette "l'esperanto astrale" di Scheerbart: quella di un incontro erotico tra la natura e la tecnica, che riveste la terra intera di una patina di luce smaltata, da giardino orientale. "Cittadino onorario degli stati uniti della luna" (Ehrenstein), Scheerbart passò nella Germania guglielmina come un turista cosmico, un ibrido fra Jean Paul e Fourier, fra Jarry e Jules Verne. In lui, nelle sue narrazioni e divagazioni fantastiche, Walter Benjamin e qualche altro appassionato lettore riconobbero subito un irridente, candido visionario, che con "serenità dolcemente stupita" mette a confronto la realtà terrestre con le "strane leggi naturali degli altri mondi", fra le quali si trova tanto più a suo agio, e così aiuta anche noi a guardare il nostro pianeta "sotto altra luce".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Informatica: strumenti e metodi. Sistemi di elaborazione e comunicazione dei dati. Per gli Ist. tecnici commerciali indirizzo ragionieri programmatori. 3.
Informatica: strumenti e metodi. Sistemi...

Renata Paola Dameri, Genzianella Foresti
Elettrotecnica ed elettronica di base. Per il biennio degli Ist. tecnici. Con CD-ROM. 1.
Elettrotecnica ed elettronica di base. P...

Antonino Carbone, Sergio Mannino
Elettrotecnica ed elettronica di base. Per il biennio degli Ist. tecnici. Con CD-ROM. 2.
Elettrotecnica ed elettronica di base. P...

Antonino Carbone, Sergio Mannino
Gespräche im Hotel. Konversations-orientierter Deutschkurs fürs Hotelgewerbe. Per le Scuole superiori
Gespräche im Hotel. Konversations-orien...

Tiziano Pierucci, Franco Giani
Urlaub in Italien. Corso di tedesco. Per gli Ist. Professionali alberghieri
Urlaub in Italien. Corso di tedesco. Per...

Tiziano Pierucci, Franco Giani
Letteratura italiana modulare. Storia e testi. Per il triennio degli Ist. Tecnici. 1.
Letteratura italiana modulare. Storia e ...

Giovanni Presutti, Melfino Materazzi
Letteratura italiana modulare. Storia e testi. Per il triennio degli Ist. Tecnici. 2.
Letteratura italiana modulare. Storia e ...

Giovanni Presutti, Melfino Materazzi
Wir. Corso di base di tedesco. Lingua e civiltà. Audiocassetta. Per la Scuola media
Wir. Corso di base di tedesco. Lingua e ...

Giovanna Ferrando, Giorgio Motta
Wir. Corso base di tedesco. Lingua e civiltà. Audiocassetta. Per la Scuola media. 2.
Wir. Corso base di tedesco. Lingua e civ...

Giovanna Ferrando, Giorgio Motta
Alimentazione. Per gli Ist. Professionali alberghieri vol. 1-2 (2 vol.)
Alimentazione. Per gli Ist. Professional...

Silvio M. Borsarelli, Giuseppe Sicheri
La patente europea del computer ECDL. Syllabus 4.0. Modulo 1: Concetti di base della tecnologia dell'informazione. Per le Scuole superiori
La patente europea del computer ECDL. Sy...

Renata Paola Dameri, Genzianella Foresti