Il conte di Saint-Germain

Il conte di Saint-Germain

Lernet-Holenia "si muove con l'eleganza di un topo d'albergo in abito da sera, che vuol fare un colpo", scrisse Gottfried Benn. E quel "colpo" era un azzardo metafisico: costruire intrecci che avvolgano in ragnatele i mondi sovrapposti entro cui viviamo. Mai ciò è apparso così evidente come nel "Conte di Saint-Germain" (1948), il più vertiginoso fra i suoi intrecci, quello dove più chiaramente questo grande giocatore e avventuriero della narrazione ha accettato di giocare a carte scoperte. Secondo la leggenda, il conte di Saint-Germain è un immortale: figura equivoca e magica, traversa la storia del secolo XVIII e, da allora, riappare capricciosamente a punteggiare il corso degli eventi. Riappare anche nel titolo di questo romanzo, senza esserne il protagonista. Saint-Germain è qui, piuttosto, lo spettro che abita queste pagine come un'antica dimora. Sarebbe vano accennare al profilo della storia che in esse si racconta, a tal punto è ricca e polifonica la sua articolazione. La scena è una Vienna torbida e raggelante, alla vigilia dell'annessione dell'Austria da parte della Germania di Hitler, "quell'orribile austriaco", come qualcuno lo definisce in società. Ma, all'interno di tale cornice, sembra aprirsi una voragine nel tempo, dove incontriamo il ricordo di un assassinio impunito, ma anche un processo a Pilato messo in scena da alcuni collegiali; un vaticinio del conte di Saint-Germain sulla fine della Casa d'Austria, mentre intorno si svolge la guerra dei Sette Anni; due figure femminili opposte ed enigmatiche; le architetture cifrate dei Templari; un vecchio suicida ripescato in uno stagno; l'occhio dei portieri del Nuovo Regime; reminiscenze di fatti lontani che affiorano in persone che non li hanno vissuti o non dovrebbero esserne a conoscenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La depressione
La depressione

Ravezzolo, Aaron T. Beck
Termodinamica
Termodinamica

Fermi Enrico
Psicologia dell'io
Psicologia dell'io

A. Guglielmi, Heinz Hartmann
Sindromi marginali e narcisismo patologico
Sindromi marginali e narcisismo patologi...

Otto F. Kernberg, Silvia Stefani
Le figure della perversione
Le figure della perversione

Clara Monari, M. A. Schepisi, Mohammed Masud Raza Khan, Maria Antonietta Schepisi, C. Monari
Lo spazio privato del sé
Lo spazio privato del sé

Ermanno Sagittario, Corinna Ranchetti Varon, Mohammed Masud Raza Khan, C. Varon Ronchetti
La guarigione del sè
La guarigione del sè

Heinz Kohut, Simonetta Adamo Tatafiore, S. Adamo Tatafiore
Trattato di psicoanalisi
Trattato di psicoanalisi

Cesare L. Musatti
I concetti fondamentali della psicoanalisi. 1: Pulsioni e teoria della libido
I concetti fondamentali della psicoanali...

H. Nagera, C. Jannelli, A. Guglielmi
I concetti fondamentali della psicoanalisi. 2: Teoria del sogno
I concetti fondamentali della psicoanali...

C. Jannelli, A. Guglielmi, Humberto Nagera
Analisi matematica
Analisi matematica

Giovanni Prodi