Contributo alla critica di me stesso

Contributo alla critica di me stesso

"Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l'""Estetica"" e ""Teoria e storia della storiografia"", Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: ""Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non può fare a se stesso?"". Nella sua pacatezza un interrogativo insolente: poiché presuppone, di fronte ai dati della propria esistenza, la stessa capacità di mettere a fuoco, la stessa distanza strategica dell'occhio che lo storico si conquista di fronte alle testimonianze di un'età remota. Con quella ""calma"" che fu l'acquisizione della maturità di Croce, ma celava in sé un costante e prezioso nutrimento di ""angoscia"", Croce affrontò la sfida implicita nell'interrogativo di Goethe e la vinse, stilando in pochi giorni, nell'aprile del 1915, questo ""Contributo alla critica di me stesso"": una ""autobiografia mentale"" (così definita dall'autore) dove ""un pathos rattenuto, una commozione non spenta, ma vinta e superata"" (Contini) danno alle pagine un timbro inconfondibile di verità."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

London club
London club

Nicole Trevillian, Leonie Cooper
Shirin Neshat. Game of desire. Catalogo della mostra (Brussels, 3 settembre-3 ottobre 2009; Parigi, 16 settembre-21 novembre 2009). Ediz. inglese e francese
Shirin Neshat. Game of desire. Catalogo ...

Shirin Neshat, Catherine Choron-Baix, France Morin
Musiche tradizionali della Val di Cogne (Valle d'Aosta). Le registrazioni di Sergio Liberovici. Con CD Audio
Musiche tradizionali della Val di Cogne ...

Mauro Balma, Giorgio Vossoney