Carnevale e altri racconti postumi

Carnevale e altri racconti postumi

"Riuscire a trasformare le vicende della propria vita in racconti è una grande gioia, forse l'unica felicità assoluta che un essere umano possa trovare su questa terra, ma - cosa inspiegabile per i profani - è nel medesimo tempo una privazione, addirittura una sciagura": sono parole che incontriamo in questo libro della Blixen, raccolta postuma di racconti che ci permetterà di constatare come tutta la sua vita sia stata legata a quella "felicità assoluta" che è il narrare storie. Così scopriamo in questa raccolta che novelle totalmente blixeniane come "La famiglia de Cats" o "Zio Théodore" erano già state scritte ben prima della pubblicazione delle "Sette storie gotiche". Come anche potremo seguire la scrittrice fino alle sue ultime, importanti prove, innanzitutto "Secondo incontro", che è di pochi mesi precedente alla morte ed è prezioso anche perché ci lascia presagire qualcosa del labirintico romanzo a lungo progettato dalla Blixen: "Albondocani". Qui troviamo, infine, "Carnevale", che accompagnò la Blixen per decenni e segna un vertice allucinatorio nella sua opera. Con questa raccolta, che tocca un pò tutte le fasi della vita della Blixen e tutti i registri della sua opera - dalla leggerezza marionettistica di "Secondo incontro" - si scopriranno tutti quei testi narrativi a cui la Blixen molto teneva ma che il tempo e le circostanze non le permisero di raccogliere in vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La compagnia del gatto volante
La compagnia del gatto volante

Isabel Hoving, P. Scopacasa
Come diventammo supereroi
Come diventammo supereroi

C. Previtali, C. Pieropan, Barbara Mitchelhill
Breve storia del cosmo
Breve storia del cosmo

Gerhard Staguhn, Libero Sosio