Lacrime e santi

Lacrime e santi

"Esordiente a ventitré anni con ""Sulle cime della disperazione"", Cioran pubblicò ""Lacrime e santi"" nel 1937, l'anno in cui arrivò a Parigi. Nella sua opera, questo primo periodo rumeno è una sorta di ""Sturm und Drang"". Vi si trovano già molti dei suoi temi principali, ma come immersi in un'atmosfera temporalesca, accesi da una furia che si volge contro tutto. E al tempo stesso si avverte già una frequentazione appassionata dei mistici. Sono loro - ben più dei filosofi - ad accompagnare ""il destarsi delle lacrime che dormono nel più profondo di noi"", perché solo da quella via ci si può avviare a una conoscenza non illusoria, se è vero - come qui si dice - che al ""giudizio finale verranno pesate soltanto le lacrime""."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Volare su Londra
Volare su Londra

Woolf Virginia
Marionette del destino
Marionette del destino

Trevor William
Pompe funebri
Pompe funebri

Y. Mélaouah, Yasmina Mélaouah, Jean Genet, Alberto Capatti
Hélico. Libro per lo studente. Corso di francese per la 4ª classe elementare
Hélico. Libro per lo studente. Corso di...

Bouard Catherine, Gobbi Rita
La bottega tra le stelle. Quaderno. Per la 5ª classe elementare
La bottega tra le stelle. Quaderno. Per ...

Cortellazzo Anna M., Angela Nardulli
Morbidella e il bosco incantato. Attività per i bambini dai 3 ai 4 anni
Morbidella e il bosco incantato. Attivit...

Denunzio Roberta P., Stancarone M. Teresa, L. D'Ajello
Il pensiero filosofico e morale
Il pensiero filosofico e morale

Arthur Schopenhauer, G. Pasqualotto