La confessione

La confessione

Clemente è un adolescente sensibile, un po' torbido, un po' troppo "conscio di se stesso" rispetto ai suoi compagni. Lo educano i Gesuiti - e Clemente stesso vuole pensare che un giorno diventerà un Gesuita. Ma i suoi pensieri non hanno nulla di religioso. E' attratto dal peccato per eccellenza, la Donna, nella persona di un'avvenente amica di sua madre o di un'ignota signora, dalla sublime volgarità e dalle unghie laccate e acuminate, che un giorno incontra in ascensore. Non avrà però il coraggio del suo peccato. Mentre troverà una soluzione ai suoi turbamenti erotici che paradossalmente viene incoraggiata dai suoi tutori morali, dalla famiglia e infine da lui stesso: l'omosessualità.Come ha scritto Cesare Garboli, questo è un "racconto libertino, leggero, dolce, europeo, volterriano, pochissimo indulgente, senza nessun compiacimento e nessun senso di colpa". Quando apparve, nel 1955, pochi lo capirono. Oggi lo leggiamo ritrovandoci Soldati in stato di felicità narrativa, con quel brio, quella acutezza pungente e quel senso dell'ambiguità dei sentimenti che gli appartengono come a pochi altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teresa di Lisieux
Teresa di Lisieux

Papàsogli Giorgio
Panegirici su san Paolo
Panegirici su san Paolo

Giovanni Crisostomo (san)
Storia ecclesiastica degli angli
Storia ecclesiastica degli angli

Beda il venerabile, G. Simonetti Abbolito
Opere. 6.Lettere 211-548
Opere. 6.Lettere 211-548

Bernardo di Chiaravalle (san), F. Gastaldelli, E. Paratore
Arte modenese tra Otto e Novecento
Arte modenese tra Otto e Novecento

Luciana, Frigieri Leonelli
La perenne verginità di Maria
La perenne verginità di Maria

M. I. Danieli, Girolamo (san)
Opere. 9.Psicologia (1)
Opere. 9.Psicologia (1)

Antonio Rosmini, V. Sala
La vera Chiesa
La vera Chiesa

Ottato di Milevi