Il libro del riso e dell'oblio

Il libro del riso e dell'oblio

Di questo libro Kundera ha scritto: "Nel 'Libro del riso e dell'oblio', la coerenza dell'insieme è data 'unicamente' dall'unità di alcuni temi (e motivi), con le loro variazioni. E' un romanzo, questo? Io credo di sì". E lo stesso vale per i numerosissimi lettori che questo libro ha avuto dal 1979 a oggi e che vi hanno riconosciuto una delle più audaci imprese letterarie del nostro tempo: un "romanzo in forma di variazioni". Cambiano totalmente i personaggi e le situazioni, in ciascuna delle sette parti in cui (come d'obbligo in Kundera) il libro si divide. Ciascuna è autosufficiente - e tutte si susseguono "come le diverse tappe di un viaggio che ci conduce all'interno di un tema, all'interno di un pensiero, all'interno di una sola e unica situazione la cui comprensione, per me, si perde nell'immensità". Su tutto, un gesto si mostra con peculiare insistenza: il tentativo di sottrarsi alla cancellazione di ciò che è avvenuto. Come dice un personaggio del romanzo: "la lotta dell'uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l'oblio".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
D25001616 Discrete 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riviera dello sguardo
Riviera dello sguardo

Giovanni Cocuzza, M. Scrignoli
Onirica
Onirica

Zen Pierfrancesco
La voce del cuore
La voce del cuore

Martina Naccarato, J. Naccarato
Il gioiello di Poppi
Il gioiello di Poppi

Vettori Cristiana
Sicurezza e tracciabilità nei sistemi di produzione del latte
Sicurezza e tracciabilità nei sistemi d...

Cassandro Martino, Mele Marcello, Trevisi Erminio