Destra e sinistra

Destra e sinistra

"Destra e sinistra" appartiene al periodo in cui Roth profondamente si calò, fino quasi a perdervisi, nella turbolenta, torbida realtà sociale della Repubblica di Weimer. Allora corteggiò molte "ombre sorte e formate dalle nebbie dell'epoca", anch'egli ombra fra le ombre, ma dotato di una chiaroveggenza che gli permetteva di dare una forma, nel mommento stesso in cui si mostrava, all'emergere di una nuova realtà scomposta e venefica. Così questo romanzo è esempio perfetto di narrazione 'a caldo', dove diventano fantasmi narrativi quei personaggi estremi, accaparratori, terroristi, borghesi in crisi, cospiratori, sbandati, falliti, che fiorirono nella Germania pre-nazista. Su questo sfondo spicca uno dei personaggi più sorprendenti di Roth: quello del 'mongolo'-ebreo Nikolaj Brandeis che conquista tutto quel che può nell'Occidente disfatto e poi lo abbandona, sparendo nel "mare dell'ignoto".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pena di morte. Le contraddizioni del sistema penale americano
La pena di morte. Le contraddizioni del ...

S. Silvani, Franklin E. Zimring
Adobe Premiere Pro CS4. Guida all'uso
Adobe Premiere Pro CS4. Guida all'uso

Belardo Domenico, Trotta Nunzio
Introduzione alla fisica teorica: 2
Introduzione alla fisica teorica: 2

Lanz Ludovico, Vacchini Bassano
Microfinanza. Dare credito alle relazioni
Microfinanza. Dare credito alle relazion...

Vittorio Pelligra, Antonio Andreoni
Sergio Lombardo
Sergio Lombardo

Andrea Tugnoli
Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà
Flex-insecurity. Perché in Italia la fl...

Stefano Sacchi, Fabio Berton, Matteo Richiardi
Obesità
Obesità

Bosello Ottavio
La pace degli eserciti e dell'economia. Montecuccoli e Marsili alla corte di Vienna
La pace degli eserciti e dell'economia. ...

Raffaella Gherardi, Fabio Martelli