Destra e sinistra

Destra e sinistra

"Destra e sinistra" appartiene al periodo in cui Roth profondamente si calò, fino quasi a perdervisi, nella turbolenta, torbida realtà sociale della Repubblica di Weimer. Allora corteggiò molte "ombre sorte e formate dalle nebbie dell'epoca", anch'egli ombra fra le ombre, ma dotato di una chiaroveggenza che gli permetteva di dare una forma, nel mommento stesso in cui si mostrava, all'emergere di una nuova realtà scomposta e venefica. Così questo romanzo è esempio perfetto di narrazione 'a caldo', dove diventano fantasmi narrativi quei personaggi estremi, accaparratori, terroristi, borghesi in crisi, cospiratori, sbandati, falliti, che fiorirono nella Germania pre-nazista. Su questo sfondo spicca uno dei personaggi più sorprendenti di Roth: quello del 'mongolo'-ebreo Nikolaj Brandeis che conquista tutto quel che può nell'Occidente disfatto e poi lo abbandona, sparendo nel "mare dell'ignoto".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sport. Mit Herz und Hirn
Sport. Mit Herz und Hirn

Gschwendt Gudrun, Oberrauch Georg
Il vento fin qua
Il vento fin qua

Guidi Renzo
Caccia alle streghe a Hollywood
Caccia alle streghe a Hollywood

Gaia Guarienti, Mario Guidorizzi
Il tiro con l'arco. Passi verso il successo
Il tiro con l'arco. Passi verso il succe...

Kathleen M. Haywood, Catherine F. Lewis, S. Vettorello, A. Crozier
Danzimania
Danzimania

Justus F., Hecker