Saggi

Saggi

"Libro consustanziale al suo autore. In questa definizione è contenuta la più profonda ragione d'essere degli 'Essais', la ragione del perché Montaigne sia lo scrittore di un solo libro, e, infine, della ""unicità"" di quel libro stesso. Consustanziale al suo autore, ossia nato con lui, e destinato, parrebbe, a non dover mai esser finito. Rifusa una volta l'edizione del 1580 in quella del 1588 aumentata d'un terzo libro inedito a di seicento addizioni ai due primi, l'edizione postuma del 1595, foltissima di variazioni, d'interpretazioni e d'aggiunte, ci dà veramente l'idea d'un'opera che cresce all'infinito per successive stratificazioni, di un vecchio tronco che rigeremoglia inesausto alle sue grandi stagionie inestricabilmente allaccia le nuove alle antiche fronde."" ""Che un tale uomo abbia scritto, ha accresciuto il nostro piacere di vivere su questa terra"" Nietzsche Friedrich"
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

3000 quiz per l'ammissione ai master e alle lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche, professioni sanitarie. Con CD-ROM
3000 quiz per l'ammissione ai master e a...

Paleari Andrea, Sironi Renato, Tagliaferri Silvia
50 esercizi per cambiare vita
50 esercizi per cambiare vita

Philippe Auriol, C. Di Tommaso, Marie-Odile Vervisch
Baci. Che furono e che non furono
Baci. Che furono e che non furono

A. Fabbrini, Roger Olmos, David Aceituno